AVVISO PER L’ESPLETAMENTO DI UN’INDAGINE DI MERCATO VOLTA AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONI D’INTERESSE FINALIZZATE ALL’AFFIDAMENTO, TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D.LGS. N. 50/2016, DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO IN FAVORE DI SO.GE.M.I. S.P.A.

Bando pubblicato il 10 luglio 2017 da Redazione Sogemi

Delibera-di-Aggiudicazione-definitiva-1.pdf Verbale-n.-2-del-21-09-2017.pdf Verbale-n.-3-del-28-09-2017.pdf Verbale-n.-4-del-09-10-2017-1.pdf C.V.-avv.-Zani.pdf C.V.-dott.-Ruggeri.pdf C.V.-dott.ssa-Marsaglia.pdf Delibera-nomina-Commissione-di-gara.pdf ibera-nomina-Commissione-di-gara-fase-documentazione-amministrativa.pdf Verbale-n.-1-del-07-09-2017-Soggetti-invitati-e-Soggetti-ammessi.pdf DOMANDA N. 1. Siamo cortesemente a chiedere un chiarimento in merito al punto 1, lettera b) della lettera d’invito. Tale lettera prevede che il broker fornisca “assistenza tecnica e legale per la liquidazione dei sinistri”. Questa attività deve essere resa da un professionista che non solo dispone di una particolare qualificazione tecnico-professionale, ma che si pronuncia nella vicenda in questione in condizioni di indipendenza e autonomia intellettuale. In quanto consulente di una delle parti (Cliente), il Broker di assicurazione difetta della necessaria indipendenza ed autonomia intellettuale, oltre che della specifica competenza (a tale proposito come sancito dalla riforma professione forense – Legge n.247/2012 art. 2 comma 6). Per tale ragione, evidenziato che i Broker non sono autorizzati al rilascio di pareri Legali a Terzi, chiediamo conferma che l’attività di cui trattasi è relativa al supporto tecnico-assicurativo, fornito da risorse con background legale, necessario per garantire una efficacie ed efficiente gestione dei sinistri oltre che di qualsiasi ulteriore necessità ed opinione in materia assicurativa   RISPOSTA N. 1. Si, si conferma.   DOMANDA N. 2. Si chiede: 2.1. conferma che i curricula vitae, così come una eventuale copertina, non rientrino nel novero delle 8 facciate indicate al punto 8. della Lettera di invito; 2.2. di conoscere quale è la forma di autoritenzione del rischio per la polizza di responsabilità civile (franchigia o SIR) e il suo importo; 2.3. di disporre di una tabella esplicativa dei sinistri occorsi nell’ultimo triennio, riferita alle polizze aziendali elencate a pag. 4 della citata Lettera di invito.   RISPOSTA N. 2. 2.1. Si, si conferma. 2.2. La polizza RCT/O in corso è prestata con una franchigia di Euro 1.000,00 per sinistro, gestita dalla Compagnia. 2.3. La presente procedura negoziata prevede la sola valutazione delle metodologie proposte per l’espletamento delle attività richieste e non studi o analisi sugli andamenti tecnici delle polizze in corso. Alla luce di quanto sopra non si ritiene di dover fornire, in questa fase, le statistiche sinistri richieste. Tali statistiche saranno, invece, a disposizione del futuro Aggiudicatario.   DOMANDA N. 3. 3.1. La lex di gara prescrive ai concorrenti di fornire la seguente dichiarazione   … “dichiara di autorizzare la Stazione Appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla procedura, qualora un partecipante alla procedura eserciti -ai sensi della L. n. 241/1990- la facoltà di “accesso agli atti”,  non dando la  possibilità, ai sensi dell’art. 53 del D. Lgs. 50/2016, di opporsi all’eventuale richiesta di accesso agli atti da parte di altri partecipanti qualora le informazioni fornite nell’ambito dell’offerta o a giustificazione della medesima costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali. Richiediamo, pertanto,  una rettifica in tal senso. 3.2. Chiediamo, infine, dati i limiti espositivi imposti, di poter allegare alla relazione tecnica i curricula dei soggetti che costituiscono la struttura organizzativa dedicata all’Ente, al fine di meglio valutare l’esperienza e la professionalità degli stessi.   RISPOSTA N. 3. 3.1. E’ consentito che il Concorrente modifichi la dichiarazione in oggetto, negando eventualmente l’accesso agli atti per la sola offerta tecnica. 3.2. Vedi risposta n. 2.1.   DOMANDA N. 4. Al fine di dissipare eventuali incomprensioni in merito alla corresponsione dei premi di polizza e con riferimento: - all’espressione “l’Appaltatore provvederà alla trasmissione dei premi alle Compagnie assicuratrici entro i termini necessari a garantire alla Stazione Appaltante la continuità della copertura assicurativa” di cui alla lett. g) dell’art. 1 della Lettera di Invito; - all’espressione “l’Appaltatore sarà tenuto a versare i premi, in nome e per conto della Stazione Appaltante” di cui alla pagina successiva della medesima Lettera di Invito; - all’espressione “il premio che la Stazione Appaltante corrisponderà alle Compagnie di Assicurazione, per il tramite dell’Appaltatore” di cui all’art. 3 pag. 5 della Lettera. Si chiede conferma che in ogni caso l’Appaltatore dovrà provvedere alla trasmissione dei premi alle Compagnie Assicuratrici solo dopo che e se esso li ha prima ricevuti dalla Stazione Appaltante, non dovendo quindi in alcun modo anticiparli per conto di essa.   RISPOSTA N. 4. Si, si conferma.   DOMANDA N. 5. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di poter allegare i CV dei soggetti inseriti all'interno dello Staff presenti nell'Elaborato Tecnico.   RISPOSTA N. 5. Vedi risposta n. 2.1.   Lettera-dinvito-.pdf Modello-1-Domanda-di-partecipazione-1.pdf Modello-2-D-G-U-E-.pdf Patto-dIntegrità-2.pdf Protocollo-dIntesa-2.pdf Schema-di-Contratto-.pdf Delibera-di-avvio-procedura-e-nomina-R-U-P-.pdf   Avviso-per-la-manifestazione-dinteresse.pdf

Link Correlati